Lo scopo del seminario è vivere relazioni gioiose con l’altro sesso, sciogliendo i nodi sulle relazioni che derivano dal nostro rapporto con le figure genitoriali che abbiamo interiorizzato: il padre e la madre dentro di noi.
Dalla nostra nascita abbiamo iniziato a idealizzare i nostri genitori, ci siamo modellati su di essi, quando li ammiravamo, oppure in opposizione, quando entravamo in conflitto con loro.
In entrambi i casi, nostra madre e nostro padre hanno creato in noi dei modelli di comportamento che utilizziamo inconsapevolmente.
A volte questi modelli sono sani e ci aiutano a entrare in relazione con gli altri
In altri casi, si tratta di modelli disfunzionali, che ci fanno entrare in relazioni tossiche, distruttive, conflittuali o ci condannano a rimanere soli.
In questa giornata scopriremo insieme alcuni di questi copioni; comprenderemo meglio la loro origine e i modi in cui noi stessi li abbiamo creati, assumendoci la responsabilità della nostra vita, anziché proiettare le colpe su altri; infine, comprenderemo come dissolvere i copioni disfunzionali per crearne di più costruttivi.
In questo modo, ci prepariamo a vivere relazioni più sane, gioiose e gratificanti.
Francesco de Falco, dottore in psicologia clinica, è uno studioso di psicologia esoterica applicata alla vita quotidiana, autore dei libri La Via per Shamballa, L’Alba dell’Acquario, Le Melodie dell’Anima e Le Fluttuazioni dell’Amore. Fondatore della Nuova Psicologia di Sintesi, propone seminari e percorsi individuali per creare relazioni gioiose con noi stessi e con chi ci è vicino.
Elisa Campagnaro è una naturopata, specializzata in tecniche di rilascio emozionale, conduttrice di classi in bioenergetica, con una formazione in counseling a indirizzo bienergetico-gestaltico integrato e un master in arti terapie. Conduce da 10 anni laboratori sulle emozioni per adiultI adolescenti e bambini e tiene percorsi evolutivi, individuali e di gruppo, per sviluppare il proprio potenziale e vivere in modo sempre più autentico e consapevole.